Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Investor Relations
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
  1. Home
  2. | Risorse
  3. | Ricerche
  4. | Come cambia la stagione dello shopping nel 2020
Novembre 18, 2020 by IAS Team

Come cambia la stagione dello shopping nel 2020

Ricerche
Risorse
Share:
Come cambia la stagione dello shopping nel 2020

La stagione dello shopping natalizio è già alle porte, mancano solo 6 settimane a Natale. Con la pandemia di coronavirus che ha creato e continua a creare enormi cambiamenti nel comportamento dei consumatori, i brand e i dettaglianti devono ripensare come approcciare lo shopping legato al periodo festivo di quest’anno.

Per supportare gli inserzionisti a capire come affrontare la “nuova normalità”, IAS ha utilizzato  la sua vasta quantità di dati nel retail per identificare le tendenze in termini di viewability e livelli di frode pubblicitaria durante le festività. Inoltre, ha intervistato i consumatori in vari paesi d’Europa per comprendere i cambiamenti nelle loro preferenze di acquisto e la loro percezione della pubblicità digitale in questo anno “diverso dal solito”.

Con il  nostro studio Holiday Buying abbiamo intervistato 526 utenti Internet provenienti da Regno Unito, Germania e Francia, e qui puoi trovare alcuni insights che ti potranno essere utili per la tua strategia di marketing digitale:

La stagione dello shopping è già iniziata

I consumatori stanno già cercando i regali perfetti. Le promozioni e gli sconti generati dal Black Friday e dal Cyber Monday potrebbero rendere novembre un mese popolare per l’acquisto di regali, ma è importante notare che 6 consumatori su 10 iniziano gli acquisti natalizi prima di novembre. Inoltre, gli inserzionisti che implementano prima le campagne digitali potranno trarre vantaggio da un pool più ampio di clienti esperti in acquisti.

Gli articoli ad alto costo vengono rimossi dalla lista dei regali

Nonostante il clima finanziario teso, il 72% dei consumatori europei prevede di mantenere o aumentare il proprio budget festivo in questa stagione. Solo il 9% dei consumatori ha affermato che ridurrebbe significativamente la propria spesa. Mentre l’Europa entra in recessione, i consumatori stanno cercando di rendere meno  prioritari, nella lista dei regali, gli articoli più costosi . Per il 2020, gli acquisti di regali più apprezzati dai consumatori europei saranno libri e musica (50%), abbigliamento (43%) e salute e bellezza (41%).

Le vacanze sono diventate digitali e locali

Dato che l’Europa aveva già registrato un aumento significativo degli acquisti online a causa della pandemia di coronavirus, si prevede che questa stagione delle vacanze superi gli anni precedenti. Lo shopping digitale quest’anno sarà maggiore poiché i consumatori staranno lontani dai negozi fisici a causa delle preoccupazioni e regolamentazioni dovute al Covid-19, infatti l’80% dei consumatori europei rimane preoccupato per l’acquisto in negozio. Nel 2020, le festività diventano digitali poiché il 75% dei consumatori afferma che farà i propri acquisti festivi online.

Anche se la maggior parte dei consumatori acquisterà i propri regali da grandi siti di e-commerce, stanno comunque supportando anche le imprese locali; infatti, un terzo dei consumatori del Regno Unito intende acquistare da aziende locali indipendenti.

Gli acquirenti durante le festività sono più ricettivi agli annunci online pertinenti

I consumatori guardano sempre più ai canali digitali per le loro esigenze di acquisto e  cercano anche la convenienza. Chi fa acquisti natalizi cerca annunci digitali che gli forniscano suggerimenti su idee regalo o evidenzino promozioni. 6 consumatori su 10 concordano sul fatto che gli annunci online sono importanti per la loro ricerca di regali e oltre due terzi dei consumatori considerano la pubblicità online un modo utile per scoprire nuove promozioni e prodotti online. Inoltre, quasi due quinti dei consumatori europei ha affermato che gli annunci digitali contestualmente pertinenti al contenuto che stavano esplorando erano più utili nella loro ricerca di regali.

L’aumento dello shopping digitale, una pandemia globale e l’incertezza economica fanno sì che questa stagione di festività si possa considerare unica nel suo genere. I consumatori di oggi fanno molto affidamento sugli acquisti online, il che rende la pubblicità digitale ancora più importante per i consumatori che cercano l’occasione per trovare il regalo perfetto. Con l’abbondanza di canali e opzioni di acquisto disponibili, gli inserzionisti devono garantire che i consumatori possano trovare facilmente i prodotti e le promozioni ideali che stanno cercando. Per gli inserzionisti che stanno pianificando le loro campagne per il periodo delle festività, la chiave per entrare in contatto con gli acquirenti festivi è controllare i contesti più appropriati alla loro pubblicità, al fine di massimizzare i risultati e portare un giusto clima festivo.

Access the content now.
Download
Access the case study now.
Download
Access the guide now.
Download
Access the research now.
Download
Sign up for insights right to your inbox.
Subscribe now ›

Related Posts

Ricerca IAS: 2023 Industry Pulse
Ricerca IAS: 2023 Industry Pulse
Learn more ›

Dicembre 20, 2022 by IAS Teams

Ricerca IAS: Sostenibilità e Pubblicità Digitale
Ricerca IAS: Sostenibilità e Pubblicità Digitale
Learn more ›

Novembre 30, 2022 by IAS Teams

Ricerca IAS: Viewability & Attention
Ricerca IAS: Viewability & Attention
Learn more ›

Novembre 24, 2022 by IAS Teams

IAS white red logo
Sign up for fresh insights

Solutions

By Product Type

Ad Fraud

Brand Safety & Suitability

Contextual Targeting

Viewability

Efficiency & Optimization

By Channel

CTV & Video

Programmatic

Proprietary Platforms

Mobile & In-App

Audio

By Customer Type

Brands & Agencies

Publishers

Platforms & Partners

Insights

IAS Insider

Research

Media Quality Reports

About IAS

Quality Impressions™

Newsroom

Leadership & Awards

Careers

Helpful Links

Contact

Log in

© 2023 Integral Ad Science, Inc.

Accessibility_Icon Accessibility statement

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

© 2021 Integral Ad Science, Inc.

Search

Hit enter to search or ESC to close

Download Content

Fill out the form to have this content delivered directly to your email inbox.

Thanks for your interest. Fill out our contact form if you'd like more information.

Subscribe now

Fill out the form to sign up for the latest and greatest IAS updates— delivered right to your inbox.

Thank you for signing up for the IAS Newsletter.