Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Investor Relations
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
  1. Home
  2. | Temi
  3. | Ad fraud
  4. | Glossario sulle frodi pubblicitarie (Ad fraud)
Aprile 25, 2017 by IAS Team

Glossario sulle frodi pubblicitarie (Ad fraud)

Ad fraud
Temi
Share:
Glossario sulle frodi pubblicitarie (Ad fraud)

La frode pubblicitaria (ad fraud) è qualsiasi attività intenzionale che impedisce la corretta consegna degli annunci alle persone giuste al momento giusto, nel posto giusto. Molto spesso, la frode pubblicitaria si riferisce a determinati tipi di traffico. Dall’inserzione di annunci al sourcing del traffico, ecco il tuo glossario dei termini chiave relativi alle frodi pubblicitarie. Per ulteriori informazioni sulla frode pubblicitaria, visita il nostro sito.

Inserzione di annunci

Inserimento di annunci in un’app, pagina web, ecc., senza il consenso dell’editore o dell’operatore di tale risorsa. L’annuncio può essere visibile o nascosto.

Accumulo di annunci

Posizionamento di più annunci uno sopra l’altro in un unico posizionamento, con solo l’annuncio principale visualizzabile. Questa è una forma di frode delle impression perché l’inserzionista paga per le impression anche se l’utente finale non vede un annuncio.

Traffico di adware / inserzione di annunci

Un dispositivo in cui è presente un utente e l’adware richiede ulteriori richieste di annunci o HTML indipendentemente dal contenuto richiesto dall’utente. L’adware può anche contenere una funzione per inserire un annuncio dal software in una pagina web mentre l’utente naviga, anziché l’annuncio che viene pubblicato dall’editore della pagina web.

Auto aggiornamento

Un’unità pubblicitaria di pagina abilitata a richiedere un nuovo asset renderizzato più di una volta e ad intervalli periodici.

Exclusion List

Utilizzo di elenchi di indirizzi IP, domini o altri parametri noti non validi per impedire la pubblicazione di annunci corrispondenti a tali parametri.

Bot

Abbreviazione di robot; si riferisce a un programma software che svolge attività automatizzate su Internet. Ci sono buoni robot e cattivi robot. Possono visualizzare intenzionalmente o involontariamente annunci, guardare video, fare clic su annunci, ecc.

Rilevazione bot

Il rilevamento e la differenziazione del traffico e delle impression dei bot dal traffico umano e dalle impression umane.

Prevenzione dei bot

Prevenzione del traffico e delle impression dei bot prima che l’inventory venga acquistato o venduto.

Traffico bot

Traffico non umano progettato per imitare gli utenti e gonfiare i numeri del pubblico.

botnet

Un gruppo di computer rilevati dal software.

Pre-rendering del browser

Un dispositivo effettua richieste HTML o di annunci prima della navigazione avviata dall’uomo alle risorse richieste.

Cookies stuffing

A un client vengono forniti cookie di altri domini come se l’utente li avesse visitati.

Datacenter traffic

Traffico proveniente da server nei datacenter, piuttosto che da reti residenziali o aziendali. In genere, non è presente alcun utente finale, sebbene i server proxy o altre tecnologie possano far sembrare che il traffico provenga da centri dati mentre viene comunque consegnato agli utenti umani.

Spoofing del dominio

HTML o una richiesta di annuncio che tenta di rappresentare un sito, un dispositivo, ecc. Diverso dal posizionamento effettivo. Ciò induce gli inserzionisti e gli scambi di annunci a pensare che l’inventory sia legittimo. Questo è anche chiamato riciclaggio di domini.

Impression pubblicitarie nascoste

Impression che non sono effettivamente viste dalle persone perché sono nascoste dietro altri annunci o contenuti del sito web (come nell’impilamento degli annunci), visualizzate in minuscoli iframe (pixel stuffing) o altrimenti offerte in modo da impedire visualizzazioni di annunci reali.

Dispositivo dirottato

Il dispositivo di un utente (browser, telefono, app) viene modificato per richiedere HTML o effettuare richieste di annunci che non sono sotto il controllo di un utente ed effettuate senza il consenso dell’utente.

Navigazione incentivata

A un utente umano possono essere offerti pagamenti o vantaggi per visualizzare o interagire con annunci o generare traffico su siti supportati da annunci.

Traffico non valido (IVT)

Chiamato anche Non Human Traffic (NHT) o Suspicious Activity Detection (SAD), è il traffico online generato da macchine o altre attività bot che interagisce con gli annunci digitali.

Traffico non valido sofisticato generale (GIVT)
Traffico proveniente da fonti note e non umane su elenchi IP disponibili al pubblico. Può essere identificato attraverso mezzi di filtrazione di routine. Esempi chiave includono il traffico del data center; robot e spider o altri crawler mascherati da utenti legittimi; intestazioni agente utente non browser; annunci nascosti, sovrapposti, coperti o altrimenti non visualizzabili; traffico pre-fetch o pre-rendering del browser; e traffico proxy non valido.

Traffico non valido sofisticato (SIVT)
Il traffico non umano, che è più difficile da rilevare e richiede analisi avanzate, coordinamento o intervento umano significativo per l’analisi e l’identificazione. Esempi chiave includono dispositivi dirottati, tag dirottati, adware, malware, navigazione incentivata, contenuto inappropriato (se applicabile), decisioni di impression visualizzabili falsificate e cookie stuffing.

Pixel stuffing

Il processo di pubblicazione di uno o più annunci in un singolo frame 1X1 pixel, in modo che l’annuncio non possa essere visualizzato.

Traffico proxy

Il traffico viene instradato attraverso un dispositivo proxy intermedio o una rete in cui l’annuncio viene pubblicato nel dispositivo di un utente in cui esiste un vero utente umano.

Retargeting fraudolento

I robot imitano le intenzioni di un essere umano, come l’interesse per un marchio specifico, al fine di garantire il CPM più elevato in genere associato al retargeting. Gli inserzionisti sono ingannati nel credere di ricevere un pubblico prezioso e mirato.

Bot sofisticato

Un bot non elencato nell’elenco dei robot e degli spider del settore e nell’elenco dei browser noti.

Traffic sourcing/Sourced traffic

Qualsiasi metodo con il quale gli editori acquisiscono più visitatori attraverso terze parti.

Access the content now.
Download
Access the case study now.
Download
Access the guide now.
Download
Access the research now.
Download
Sign up for insights right to your inbox.
Subscribe now ›

Related Posts

IAS & ANZU portano la media quality nella pubblicità in-game
IAS & ANZU portano la media…
Learn more ›

Luglio 28, 2022 by IAS Teams

Ricerca IAS: Amplifica la Media Quality nel Digital Audio
Ricerca IAS: Amplifica la Media Quality…
Learn more ›

Luglio 18, 2022 by IAS Teams

Media Quality Report: 16ª edizione
Media Quality Report: 16ª edizione
Learn more ›

Marzo 31, 2022 by IAS Teams

IAS white red logo
Sign up for fresh insights

Solutions

By Product Type

Ad Fraud

Brand Safety & Suitability

Contextual Targeting

Viewability

Efficiency & Optimization

By Channel

CTV & Video

Programmatic

Proprietary Platforms

Mobile & In-App

Audio

By Customer Type

Brands & Agencies

Publishers

Platforms & Partners

Insights

IAS Insider

Research

Media Quality Reports

About IAS

Quality Impressions™

Newsroom

Leadership & Awards

Careers

Helpful Links

Contact

Log in

© 2023 Integral Ad Science, Inc.

Accessibility_Icon Accessibility statement

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

© 2021 Integral Ad Science, Inc.

Search

Hit enter to search or ESC to close

Download Content

Fill out the form to have this content delivered directly to your email inbox.

Subscribe now

Fill out the form to sign up for the latest and greatest IAS updates— delivered right to your inbox.

Thank you for signing up for the IAS Newsletter.