Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Investor Relations
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
  1. Home
  2. | Notizia
  3. | Copertura Mediatica
  4. | IT | 360.com: Fake news e whitelisting: che impatto avranno sull’editoria?
Aprile 19, 2017 by IAS Team

IT | 360.com: Fake news e whitelisting: che impatto avranno sull’editoria?

Fake news e whitelisting: che impatto avranno sull’editoria?

L’anno scorso la industry pubblicitaria digitale statunitense ha festeggiato il sorpasso sulla tv in fatto di revenue. Nemmeno il tempo di godersi la gloria e i problemi legati al programmatic, specie quelli sotto forma di fake news e contenuti offensivi fuori controllo, hanno ricacciato le sedie sotto le scrivanie. Brand come Procter & Gamble e Chase stanno setacciando il web per cercare di recuperarne il controllo, mettendo insieme liste di publisher pre approvati degni dei loro budget. Anche diversi ad buyer, come GroupM e Omnicom Media Group stanno lavorando a soluzioni simili da offrire ai propri clienti.

L’internet ad-supported si è trovato improvvisamente in pericolo dopo essersi espanso a macchia d’olio su un territorio incontrollato, e per rimediare sta provando a creare dei luoghi per gli advertiser, anche a costo di cambiare le caratteristiche dello stesso internet durante questo processo. “I siti utili agli advertiser non arrivano a un milione”, spiega Marc Goldberg, ceo di Trust Metrics.

Leggi l’articolo completo su Engage.it

Posted on Aprile 19, 2017
IAS white red logo
Sign up for fresh insights

Solutions

By Product Type

Ad Fraud

Brand Safety & Suitability

Contextual Targeting

Viewability

Efficiency & Optimization

By Channel

CTV & Video

Programmatic

Proprietary Platforms

Mobile & In-App

Audio

By Customer Type

Brands & Agencies

Publishers

Platforms & Partners

Insights

IAS Insider

Research

Media Quality Reports

About IAS

Quality Impressions™

Newsroom

Leadership & Awards

Careers

Helpful Links

Contact

Log in

© 2023 Integral Ad Science, Inc.

Accessibility_Icon Accessibility statement

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

© 2021 Integral Ad Science, Inc.

Search

Hit enter to search or ESC to close

Subscribe now

Fill out the form to sign up for the latest and greatest IAS updates— delivered right to your inbox.

Thank you for signing up for the IAS Newsletter.