Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Investor Relations
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
  1. Home
  2. | Notizia
  3. | Copertura Mediatica
  4. | Engage: IAS CRESCE NEL 2020. ORA FOCUS SU ESTENSIONE DELLA COPERTURA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI
Dicembre 21, 2020 by IAS Team

Engage: IAS CRESCE NEL 2020. ORA FOCUS SU ESTENSIONE DELLA COPERTURA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI

Con la pandemia e il lockdown, è cresciuto quest’anno l’utilizzo dei social network da parte delle persone, per comunicare e per passare il proprio tempo libero, e di conseguenza è cresciuto anche l’interesse dei brand in queste piattaforme. Ma con la crescita dell’interesse – e degli investimenti – delle aziende, c’è un tema che si è fatto ancora più pressante per chi acquista pubblicità sui social network, ed è quello della qualità degli spazi. Ne abbiamo parlato con Cecilia Vanoletti, Team Lead Customer Success di IAS.

Cecilia, quando si parla di misurazioni sui social, quali sono i principali bisogni dei brand?

«Per i social la richiesta di brand e agenzie è la stessa che viene fatta a tutti i player dell’ecosistema: trasparenza e misurabilità delle inventory tramite terze parti. Nel corso degli anni abbiamo fatto grandi progressi lavorando in ottica di co-innovazione con le principali piattaforme, aumentando nel corso del tempo sia le nostre capacità di misurazione e analisi che le azioni di controllo della delivery, attivabili in maniera proattiva da brand e agenzie. La spesa pubblicitaria sui social media continuerà ad aumentare e gli inserzionisti dovranno assicurarsi di monitorare continuamente la media quality. In IAS, definiamo ‘quality impression’ un’impression effettivamente visualizzabile da una persona reale in un ambiente sicuro e appropriato. È fondamentale per brand e agenzie collaborare con società di verifica, che dispongono di integrazioni su tutti i social media rilevanti, per aumentare la trasparenza e migliorare la sicurezza all’interno dell’ecosistema. Infatti, nel nostro recente studio Industry Pulse 2021, che ha analizzato le opinioni di esperti del settore pubblicitario, abbiamo rilevato che la trasparenza e la sicurezza del brand continuano ad essere al centro dell’attenzione nei social media».

IAS con quali piattaforme social è integrata?

«Siamo integrati con un’ampia selezione di piattaforme di social media, come Facebook e Instagram, Youtube, Twitter, il Native di Verizon Media, Spotify, Snapchat e Pinterest. Su tutte le piattaforme siamo in grado di misurare Invalid Traffic (IVT) e Viewability, mentre la Brand Safety è disponibile per Facebook e YouTube. Su quest’ultima piattaforma abbiamo lanciato di recente una nuova soluzione in partnership con Channel Factory, chiamata Channel Science che unisce al controllo della media quality, elementi di ottimizzazione delle performance e di targeting. L’ultima integrazione annunciata in Italia lo scorso settembre è Pinterest. La nostra soluzione permette di misurare la viewability ed il traffico non umano sulle campagne video e display erogate in-app. Inoltre, stiamo collaborando con Twitter per sperimentare soluzioni di brand safety & suitability che aiuteranno gli inserzionisti ad orientarsi, in questo ambiente dinamico, con ancora maggiore trasparenza sui loro acquisti sui social media».

Ci sono altre novità a cui state lavorando in questo momento?

«In questo momento stiamo lavorando su due fronti: l’allargamento delle piattaforme che misuriamo e la massimizzazione dell’efficienza nei processi di setup e analisi delle campagne. Sul fronte dell’estensione della nostra copertura siamo in conversazioni avanzate o in fase di test con diversi player importanti del mercato. Per quello che riguarda l’efficienza del setup, ai processi di automazione del tracciamento delle campagne social già disponibili, abbiamo recentemente affiancato un processo di attivazione self-service della misurazione delle campagne. In questo modo agenzie e brand possono ridurre al minimo l’attività necessaria ad assicurare la misurazione di ogni campagna. Sul fronte dell’efficienza dell’analisi, nel corso del 2020 abbiamo iniziato un percorso di aggiornamento della nostra interfaccia per rendere i dati ancora più facili da utilizzare per ottimizzare le campagne live. In questi mesi ci siamo concentrati sulla sezione relativa a Facebook per dare a chi gestisce le campagne la possibilità di ottimizzarle mentre sono live. Nei prossimi mesi continueremo questo percorso, integrando altri parametri per i social per assicurarci di restituire il massimo valore agli inserzionisti».

Il 2020 è sicuramente stato un anno particolare. Un vostro bilancio di questi ultimi 12 mesi?

«Considerando quello che tutti abbiamo vissuto quest’anno, agli obiettivi e alle sfide che avevamo per il 2020 si è aggiunto il doverle affrontare in condizioni mai vissute prima. La cultura e la propensione alla flessibilità e all’innovazione di IAS e del suo team, sono stati un asset fondamentale per guardare all’anno che si sta chiudendo con soddisfazione. Durante il 2020 il nostro lavoro e impegno, per fornire soluzioni all’avanguardia e iniziare nuove partnership con attori importanti del mercato, non si è fermato. Inoltre, il nostro team è cresciuto sia nell’ufficio di Milano che in quello di Modena e anche i volumi che abbiamo tracciato nel corso dell’anno sono aumentati rispetto all’anno precedente. Vedere poi che le performance medie della Media Quality del nostro mercato hanno continuato a crescere, ci dà grande fiducia su come tutta l’industry ha lavorato negli ultimi anni e ci spinge a continuare il lavoro di education, analisi e ottimizzazione che abbiamo fatto fino ad oggi con tutti gli attori della filiera».

Puoi leggere l’intervista anche su Engage.

Posted on Dicembre 21, 2020Giugno 15, 2021
IAS white red logo
Sign up for fresh insights

Solutions

By Product Type

Ad Fraud

Brand Safety & Suitability

Contextual Targeting

Viewability

Efficiency & Optimization

By Channel

CTV & Video

Programmatic

Proprietary Platforms

Mobile & In-App

Audio

By Customer Type

Brands & Agencies

Publishers

Platforms & Partners

Insights

IAS Insider

Research

Media Quality Reports

About IAS

Quality Impressions™

Newsroom

Leadership & Awards

Careers

Helpful Links

Contact

Log in

© 2023 Integral Ad Science, Inc.

Accessibility_Icon Accessibility statement

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

© 2021 Integral Ad Science, Inc.

Search

Hit enter to search or ESC to close

Subscribe now

Fill out the form to sign up for the latest and greatest IAS updates— delivered right to your inbox.

Thank you for signing up for the IAS Newsletter.