Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Investor Relations
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
  1. Home
  2. | Notizia
  3. | Copertura Mediatica
  4. | IT | Il Sole 24 Ore: Per la pubblicità online arriva la rivoluzione qualità
Febbraio 13, 2018 by IAS Team

IT | Il Sole 24 Ore: Per la pubblicità online arriva la rivoluzione qualità

Il malcontento cova da tempo: vedere il proprio marchio, soprattutto se si è una multinazionale con presenza di un centinaio di mercati e budget a sette zeri, apparire su siti che alla reputation prediligono il clickbite, fa storcere il naso ai manager. Anche perchè il digitale offre oggi strumenti di individuazione del target sempre più profilante: dalla geolocalizzazione fino all’analisi delle preferenze nei diversi settori merceologici. Centrare in modo sempre più selettivo il pubblico che si intende raggiungere con il proprio messaggio pubblicitario è diventato un mantra che, com’era prevedibile, colossi come Google o Amazon hanno trasformato in pianificazione.

Le potenzialità offerte dai big data a chi le sa cogliere hanno inevitabilmente sedotto le grandi aziende sempre più insofferenti nei confronti dei centri media tradizionali, che finora hanno proposto presenze “a pacchetto” dei brand su più media, sacrificando la qualità sull’altare della quantità. Una tattica che risulta sempre più indigesta. Non arriva per caso la protesta di colossi come Procter & Gamble o Unilever che mal sopportano il posizionamento dei propri marchi in contesti che ritengono poco adeguati. Con riferimento non casuale a Facebook, che con i suoi 16 miliardi di ricavi l’anno si propone come leader di un mercato in via di costruzione.

Sono molte le iniziative messe in campo che in vario modo cercano di attrarre le esigenze sempre più raffinate degli inserzionisti. Ma il punto è che il digitale alza sempre più l’asticella della profilazione dell’inserzionista del web. Che sempre più spesso vuole, anzi, pretende di apparire su siti di qualità, previlegiandoli rispetto a quelli che puntano al clickbiting sia per modalità comunicativa, che per contenuti (gattini e bikini, per intenderci). E allo stesso tempo punta a forme di brand journalism in cui i contenuti siano coerenti con la narrazione dell’inserzionista, in un ribaltamento dei ruoli che farà storcere il naso a molti ma che si sta consolidando in modo evidente.

Le risposte sono – fortunatamente - di diversa natura e mettono alla prova la capacità degli editori di mostrare le proprie capacità sul mercato. Anche perchè il digitale esplode il mercato non solo lato domanda ma anche lato offerta degli spazi pubblicitari: basta pensare al Trasparent Ad Marketplace, lanciato a inizio anno da Amazon Publisher Services, che di fatto crea un’asta al rialzo tra inserzionisti per conquistare gli spazi migliori. Il tutto sul cloud, creando vantaggi per publisher, inserzionisti e utenti.

Ma siamo soltanto all’inizio di una rivoluzione che vede il tema qualità trasformarsi da petizione di principio a scelta strategica che determina la politica commerciale. A partire dalla metà di febbraio Chrome, ossia Google, interromperà le visualizzazione di tutti gli annunci (compresi quelli di proprietà o serviti da Google) sui siti web che visualizzano annunci che non rispettano standard specifici su come il settore dovrebbe migliorare gli annunci per i consumatori: annunci a pagina intera o che riproducono in modo inaspettato audio e annunci lampeggianti sono tutti vietati.

Analogo l’impegno messo in campo da System 24, concessionaria di pubblicità del Gruppo Sole 24 Ore: dall’approccio quantitativo degli spazi pubblicitari digitali si passa a un approccio qualitativo, ossia attenzioni alla brand safety, alla visibilità delle adv, contrastando l’affollamento delle pagine e l’adfraud. Il tutto certificato dalla tecnologia di “ad verification” delle campagne e dell’inventory da parte di IAS (Integral Ad Science), partner con il più alto numero di certificazioni del Media Rating Council.

Leggi l’articolo completo su Il Sole 24 Ore.

Posted on Febbraio 13, 2018Maggio 13, 2021
IAS white red logo
Sign up for fresh insights

Solutions

By Product Type

Ad Fraud

Brand Safety & Suitability

Contextual Targeting

Viewability

Efficiency & Optimization

By Channel

CTV & Video

Programmatic

Proprietary Platforms

Mobile & In-App

Audio

By Customer Type

Brands & Agencies

Publishers

Platforms & Partners

Insights

IAS Insider

Research

Media Quality Reports

About IAS

Quality Impressions™

Newsroom

Leadership & Awards

Careers

Helpful Links

Contact

Log in

© 2023 Integral Ad Science, Inc.

Accessibility_Icon Accessibility statement

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

© 2021 Integral Ad Science, Inc.

Search

Hit enter to search or ESC to close

Subscribe now

Fill out the form to sign up for the latest and greatest IAS updates— delivered right to your inbox.

Thank you for signing up for the IAS Newsletter.