Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Investor Relations
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
  1. Home
  2. | Notizia
  3. | Gli italiani sempre più connessi ai dispositivi mobili e più che raddoppiata la pubblicità sui social
Marzo 12, 2020 by IAS Team

Gli italiani sempre più connessi ai dispositivi mobili e più che raddoppiata la pubblicità sui social

Milano, 12 marzo 2020 – Integral Ad Science (IAS), leader globale nell’ad verification nel settore digitale, ha annunciato oggi i risultati della sua ricerca sul mercato digitale italiano dove vengono analizzate le abitudini di consumo dei media italiani e della loro qualità nel complesso.

Il report è una raccolta di ricerche di terze parti e dei dati di IAS che mira a fornire una panoramica del mercato pubblicitario digitale in Italia. Nel 2019 sono stati 54,8 milioni gli utenti internet, di cui l’88% dei consumatori online accede quotidianamente a Internet , con un tempo medio di navigazione pari a 4 ore e 37 minuti, mezz’ora in più rispetto al tempo trascorso sui media tradizionali. Il 92% degli utenti guarda video online e sono circa 35 milioni gli italiani attivi sui social media.

Aumentano i dispositivi connessi di proprietà che segnano un cambiamento di tendenza nel consumo di contenuti – più digitali e meno dai media tradizionali – e iniziano a diffondersi anche le tecnologie connesse emergenti, come i dispositivi smart-home, che forniscono un’ ulteriore modalità di accesso ad internet. L’accesso ad internet da diversi dispositivi porta ad un maggior consumo di contenuti digitali in vari formati, in particolare video online, musica in streaming e social media. Si assiste, inoltre, ad una crescita significativa nel consumo dei servizi Over-the-top (OTT), con 307 mila abbonati OTT nel 2014 e circa 5 milioni nel 2018. Questo aumento offre maggiori opportunità di raggiungere i consumatori su Connected TV, poiché quasi la metà dei consumatori italiani ne possiede una.

In Italia la pubblicità digitale sta registrando una forte crescita, con una spesa pubblicitaria sui social più che raddoppiata YoY (+147%). Inoltre, entro il 2023 la spesa pubblicitaria digitale dovrebbe aumentare a 4,5 miliardi di euro, con una crescita del 36% rispetto al 2019.

Sulla base della misurazione di IAS delle impression pubblicitarie digitali in Italia, la maggior parte del volume pubblicitario online è concentrato in cinque settori verticali: automobilistico, CPG (Consumer Packaged Goods), finanziario, retail e beni di lusso. Complessivamente questi settori rappresentano il 79% del volume pubblicitario online monitorato in Italia.

L’Italia si attesta il paese con il miglior tasso di performance della qualità dei media rispetto ad altri importanti mercati digitali. Video è il formato dominante, con una viewability su mobile pari all’89,4%. In termini di livelli di frode pubblicitaria, l’Italia ha livelli bassi rispetto alla maggior parte dei paesi ed è anche il paese con il più basso rischio per la brand safety.

“In Italia è in continuo aumento l’uso di dispositivi mobili e di canali come i social media, nonché l’adozione di nuove tecnologie come la Connected TV e la Smart-home. Inoltre, il maggior consumo di contenuti digitali offre agli inserzionisti una grande opportunità di raggiungere un pubblico mirato.” – commenta Elisa Lupo, Managing Director di IAS in Italia – e aggiunge “La ricerca evidenzia valori significativamente migliori in termini di viewability e ad fraud dell’Italia rispetto agli altri paesi, risultando anche il mercato più sicuro per il Brand.”

Clicca qui per scaricare la ricerca completa di IAS sul mercato digitale in Italia.

Posted on Marzo 12, 2020Maggio 13, 2021
IAS white red logo
Sign up for fresh insights

Solutions

By Product Type

Ad Fraud

Brand Safety & Suitability

Contextual Targeting

Viewability

Efficiency & Optimization

By Channel

CTV & Video

Programmatic

Proprietary Platforms

Mobile & In-App

Audio

By Customer Type

Brands & Agencies

Publishers

Platforms & Partners

Insights

IAS Insider

Research

Media Quality Reports

About IAS

Quality Impressions™

Newsroom

Leadership & Awards

Careers

Helpful Links

Contact

Log in

© 2023 Integral Ad Science, Inc.

Accessibility_Icon Accessibility statement

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

© 2021 Integral Ad Science, Inc.

Search

Hit enter to search or ESC to close

Subscribe now

Fill out the form to sign up for the latest and greatest IAS updates— delivered right to your inbox.

Thank you for signing up for the IAS Newsletter.