Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Investor Relations
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
Integral Ad Science
  • Soluzioni
    PER PRODOTTO
    Ad Fraud
    Brand Safety & Suitability
    Contextual Targeting
    Viewability
    Efficienza & Ottimizzazione
    PER CANALE
    CTV & Video
    Programmatic
    Piattaforme Proprietarie
    Mobile & In-App
    Per tipo di cliente
    Brand & Agenzie
    Editori
    Piattaforme e partner
  • Insights
    IAS Insider
    Report sulla Qualità dei Media (MQR)
    Ricerche
  • Innovazione
  • Chi Siamo
    Quality Impressions
    Notizie
    Leadership & Awards
    Lavora con noi
  • Lavora con noi
Login
Contattaci
IT IT
US US UK UK DE DE ES ES FR FR JP JP BR BR LATAM LATAM APAC APAC Coreano Coreano
  1. Home
  2. | Notizia
  3. | Brand più sicuri grazie ad un maggior controllo sul contenuto online: in Italia il brand risk quasi dimezzato sugli annunci video su mobile
Ottobre 6, 2020 by IAS Team

Brand più sicuri grazie ad un maggior controllo sul contenuto online: in Italia il brand risk quasi dimezzato sugli annunci video su mobile

Integral Ad Science (IAS), leader globale nell’ad verification nel settore digitale, ha annunciato oggi i risultati della sua analisi sulla qualità dei Media (Media Quality Report) in Italia e in altri Paesi in tutto il mondo. Dal report si evince che in Italia nel primo semestre 2020 si sono registrati miglioramenti nelle performance di viewability, ad fraud e brand safety.

Viewability: continua a crescere su mobile e video

Nel primo semestre 2020, i livelli di viewability sono aumentati in tutti i formati e ambienti a livello globale.
In Italia il formato video sia su desktop che su mobile registra il livello di viewability più alto all’interno dei paesi analizzati. Infatti, il report rivela che in Italia la viewability del video su desktop, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è migliorata attestandosi all’85,0% contro il 77,9% di annunci video considerati “in-view” del primo semestre 2019. Migliora anche la viewability del video su mobile che si è attestata all’83,2% contro l’80,4% su base annua.

In miglioramento di 9 punti percentuali, rispetto allo scorso anno, anche la viewability del mobile app display.
Segue lo stesso andamento anche la viewability nel formato display web, con un miglioramento sia per i dispositivi mobili che per il desktop.

Ad Fraud: diminuisce, soprattutto nel formato video, grazie alla tecnologia

I tassi globali di frode pubblicitaria sono rimasti estremamente bassi quando le campagne erano protette contro sistemi di traffico non valido. Al contrario, le campagne che non hanno utilizzato strumenti e strategie di ottimizzazione tendevano a incontrare livelli di frode fino a 25 volte superiori rispetto a quelle ottimizzate contro la frode.

In Italia il miglioramento del livello di protezione contro la frode pubblicitaria è ancora più evidente se si guarda al formato video, sia su desktop – dove l’ad fraud è passata dallo 0,4% allo 0,3% – e sia su mobile web, passando dallo 0,3% la 0,2% nel primo semestre del 2020. Questo dimostra che l’Italia è uno dei paesi con il rischio più basso, grazie a tecnologie avanzate dedicate a rilevare regolarmente frodi pubblicitarie e garantire agli inserzionisti una costante protezione dai loro effetti.

Tra coloro che non usano questa tecnologia, il report indica che circa uno su dieci annunci globali (13,2% per desktop display e 7,0% per desktop video) viene sprecato per colpa della frode pubblicitaria.

Brand Safety: continua a migliorare

Fra i paesi analizzati nel report, l’Italia si attesta fra i paesi più sicuri per il brand nel desktop display e video su desktop. I livelli della brand safety nel primo semestre del 2020 sono ulteriormente migliorati rispetto al 2019, con una riduzione del numero di annunci su pagine che potrebbero danneggiare l’immagine e la reputazione dei brand, rischio che su desktop display passa dall’ 1,9% (1H2019) all’ 1,8% (1H 2020).

Un calo ancora più evidente si è rilevato nel formato desktop video – dove l’Italia si posiziona seconda con un livello di rischio complessivo che passa dal 3,2% al 2,5% durante lo stesso periodo analizzato – e nel livello di rischio per i video su mobile web, con un brand risk quasi dimezzato che passa dal 4,9% (1H2019) al 2,9% (1H2020).

Questa metrica e la sua evoluzione si è dimostrata molto importante durante il semestre appena trascorso, soprattutto nella sua versione personalizzata (Brand Suitability), che se supportata da una tecnologia contestuale
avanzata come quella semantica cognitiva è in grado di analizzare il contenuto e sentiment a livello di pagina e, di conseguenza, valutare se quel contesto è appropriato e in linea per quel determinato brand.

“Il nostro report sulla qualità dei media del primo semestre 2020 indica un calo costante del brand risk per l’Italia, con livelli di viewability che continuano a crescere e la frode pubblicitaria che rimane costantemente al di sotto della media globale. Se confrontata a livello mondiale, l’Italia appare costantemente ai primi posti della classifica, mostrando l’alta qualità dei media digitali nel nostro Paese. Per quanto riguarda l’inventory su programmatic, abbiamo rilevato maggiori margini di miglioramento rispetto alle impression in direct buying sia a livello globale che all’interno dei singoli mercati come il nostro;” commenta Elisa Lupo, Managing Director di IAS in Italia e aggiunge “Durante il 2020, abbiamo assistito ad una maggiore attenzione a strategie di brand suitability e alla gestione dell’efficienza della spesa pubblicitaria. Gli inserzionisti che hanno utilizzato tecnologie contestuali avanzate come la nostra hanno posizionato la pubblicità accanto a contenuti in linea con i valori del brand, in contesti di qualità e migliorato il coinvolgimento dei consumatori. Gli inserzionisti possono trarre vantaggio dalla conoscenza granulare e globale della qualità dei media, riportata in questo report, per investire in pubblicità in modo efficiente”.

Clicca qui per accedere al contenuto e scaricare il report sulla qualità dei media nel primo semestre 2020.

Posted on Ottobre 6, 2020Maggio 13, 2021
IAS white red logo
Sign up for fresh insights

Solutions

By Product Type

Ad Fraud

Brand Safety & Suitability

Contextual Targeting

Viewability

Efficiency & Optimization

By Channel

CTV & Video

Programmatic

Proprietary Platforms

Mobile & In-App

Audio

By Customer Type

Brands & Agencies

Publishers

Platforms & Partners

Insights

IAS Insider

Research

Media Quality Reports

About IAS

Quality Impressions™

Newsroom

Leadership & Awards

Careers

Helpful Links

Contact

Log in

© 2023 Integral Ad Science, Inc.

Accessibility_Icon Accessibility statement

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

Site indexing policy

Privacy policy

Subscription management

Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media
Transparent Background - Social Media

© 2021 Integral Ad Science, Inc.

Search

Hit enter to search or ESC to close

Subscribe now

Fill out the form to sign up for the latest and greatest IAS updates— delivered right to your inbox.

Thank you for signing up for the IAS Newsletter.